Risorse: risultati della ricerca
Filtra le risorse:
A cognitive architecture theory of anticipatory thinkingUna teoria sull'uso condiviso dell'infrastruttura computazionale tra il pensiero anticipatorio e la cognizione generale |
---|
Anticipatory Thinking: A Metacognitive CapabilityIn questo articolo viene definito l'approccio dei sistemi cognitivi al pensiero anticipatorio come un meccanismo di ragionamento metacognitivo sugli obiettivi. |
Cos’è il Futures ThinkingApprofondimento sul tema Future Thinking: definizioni, obiettivi, benefici e applicaizioni |
Cosa sono i Futures StudiesFutures studies: cosa sono e quali metodi si utilizzano per studiare il futuro |
Delle visioni ispiratrici per lavorare a un futuro sostenibileDescrizione dei principi d'azione della Rete delle scuole21: il pensiero anticipatorio |
Digital innovation: Review and novel perspectiveL'articolo analizza 227 studi sull'innovazione digitale, proponendo una nuova definizione e un quadro concettuale, organizzando i concetti centrali della letteratura e identificando due promettenti aree di ricerca futura. |
Driver di CambiamentoCosa sono i driver di cambiamento e come analizzarli |
FEDORA ProjectProgetto triennale finanziato dall'UE sull'educazione scientifica orientata al futuro per migliorare la responsabilità e l'impegno nella società dell'accelerazione e dell'incertezza |
Futures Literacy — Embracing Complexity and Using the FutureLa chiave per affrontare il mondo in continua evoluzione non sta nella complessità oggettiva delle situazioni, ma nella capacità di sense-making e di adattamento per trarre vantaggio dalle sfide emergenti. |
Futures Literacy: The Capacity to Diversify Conscious Human AnticipationQuesto capitolo di libro offre un'introduzione alla capacità di Futures Literacy (FL) |
Gli studi di futuroDistinguere fra ‘forecast’, ‘foresight’ e ‘anticipation’: i primi si traducono entrambi con ‘previsione’, quando in realtà sono ambiti molto diversi. |
La Differenza tra Pensiero Convergente, Pensiero Divergente e Pensiero AnticipanteComprendere perché queste tre modalità di pensiero sono tutte indispensabili per affrontare le sfide che il futuro ci pone davanti |
La scoperta del futuroUn testo che fonde scienza e tecnologia, industria e metropoli, utopia e futuro, che apre le porte a una consapevolezza poetica matura per Wells: quella di trovarsi scrittore in un'epoca così nuova e così diversa. |
La teoria (formazione e pratica) dell'anticipazioneIntervista al prof.re Roberto Poli su pratiche e approcci per anticipare il cambiamento e comprendere l’evoluzione e gli impatti dei trend emergenti. |
Laboratori di FuturoTED Talk con Roberto Poli sui FutureLab |
Lavorare con il futuroLo studio dei futuri possibili, intervista a Roberto Poli |
Learning, the Future, and Complexity: An Essay on the Emergence of Futures LiteracyQuesto articolo esplora come la Futures Literacy possa bilanciare l'apprendimento basato su conoscenze predefinite con un approccio più attivo e orientato alla scoperta |
Pathways for a Future-oriented Science Education: The FEDORA HandbookUna guida rapida e completa ai risultati, alle intuizioni e alle raccomandazioni del progetto FEDORA per chiunque sia interessato all'educazione scientifica come motore per un futuro sostenibile |
Perché studiare il futuro? Il testo fondamentale della madre dei Futures StudiesSintesi dei metodi, degli approcci, dei dibattiti, delle applicazioni dei Futures Studies |
Quale futuro per il Trentino al 2040?Accenno ad un esercizio di futuro condotto per la Provincia Autonoma di Trento |